ORGANIZZAZIONI SPORTIVE : AGEVOLAZIONI FISCALI
Gli enti associativi fruiscono di agevolazioni fiscali purchè l’attività svolta dall’ente si realizzi nei confronti dei soli associati e senza fine di lucro. Tra le tante, l’agevolazione fiscale più importante, è sicuramente la decommercializzazione dei proventi (art.148, cc 1 e 3 DPR 917/1986).
Di questa norma beneficiano anche, e direi soprattutto, gli enti sportivi dilettantistici.
Per decommercializzazione, il fisco intende, rendere non “tassabile” alcune attività svolte dall’ente. L’ente sportivo, infatti, può svolgere:
- Attività istituzionale (non soggetta a imposte e iva)
- Attività commerciale: Attività commerciale connessa agli scopi istituzionali (attività decommercializzata e non soggetta a imposte e iva)
- Attività commerciale non connessa agli scopi istituzionali (soggetta a imposte e iva)
Perché siano considerate decommercializzate le attività devono adempiere ad alcuni precisi presupposti:
- bisogna rientrare nel campo di applicazione dell’art.148 c.3 del Tuir (come le associazioni sportive);
- le cessioni di beni e le prestazioni di servizi devono essere rese in favore degli iscritti, associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali;
- le attività devono essere effettuate “in diretta attuazione degli scopi istituzionali”.
Tale disposizione normativa può essere applicata anche alle società sportive dilettantistiche che ai fini civilistici sono società a responsabilità limitata.
ATTENZIONE
Come sappiamo il Fisco è molto rigoroso nel controllo dei presupposti e l’eventuale disconoscimento della “decommercializzazione” significherebbe per l’organizzazione pagare le imposte sui ricavi prodotti.
Inutile, quindi, rimarcare l’importanza di affidarsi ad un professionista valido che supporti l’ente associativo a verificare, puntualmente e periodicamente, il rispetto della normativa, come ad esempio:
- la corretta tenuta del libro soci con le annotazioni di ogni persona che accede e/o utilizza la struttura.
- che ogni attività realizzata dall’ente sia in diretta attuazione degli scopi che l’ente si è dato.